Non disponibile.
Non sappiamo se o quando l’articolo sarà di nuovo disponibile.
Scegli il tuo indirizzo
Aggiungi un accessorio:
94,99 €
Aggiunto al carrello.
G Etichetta di efficienza energetica
Scheda prodotto

BenQ PD3200U Monitor Designer (AQCOLOR Technology, 32 pollici, 4K UHD, sRGB/Rec.709, KVM, Compatibilità con MacBook Pro M1/M2)

4,4 su 5 stelle 652

Non disponibile.
Non sappiamo se o quando l’articolo sarà di nuovo disponibile.

Informazioni su questo articolo

  • Copertura al 100% degli zi colore sRGB e Rec.709 grazie alla tecnologia IPS
  • Funzione DualView, mostra sullo schermo immagini affiancate con diverse modalità di visualizzazione (es. sRGB e CAD/CAM) senza la necessità di avere due schermi
  • Modalità di visualizzazione Darkroom, CAD/CAM e Animation
  • Funzione KVM Switch (commutazione tastiera, video e mouse), consente di visualizzare e controllare i contenuti di due PC diversi su un unico schermo utilizzando un solo set di tastiera e mouse
  • Tecnologia Eye-Care, il flicker free e low blue light proteggono gli occhi dell'utilizzatore
Visualizza altri dettagli prodotto
Novità: Paga in Contanti
Acquista online e paga in contanti nel punto vendita più vicino. Scopri di più

Dettagli prodotto

Specifiche prodotto

Ulteriori informazioni

Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi

Garanzia e recesso:Se vuoi restituire un prodotto entro 30 giorni dal ricevimento perché hai cambiato idea, consulta la nostra pagina d'aiuto sul Diritto di Recesso. Se hai ricevuto un prodotto difettoso o danneggiato consulta la nostra pagina d'aiuto sulla Garanzia Legale. Per informazioni specifiche sugli acquisti effettuati su Marketplace consulta la nostra pagina d'aiuto su Resi e rimborsi per articoli Marketplace.

Feedback

BenQ

BenQ PD3200U Monitor Designer (AQCOLOR Technology, 32 pollici, 4K UHD, sRGB/Rec.709, KVM, Compatibilità con MacBook Pro M1/M2)


Hai trovato questo prodotto a un prezzo più basso? Scrivici. Anche se non possiamo sempre adeguare i nostri prezzi a quelli segnalati, useremo il tuo feedback per cercare di migliorarli.

Dove hai trovato questo prodotto a un prezzo più basso?

/
/
/
/
Effettua l'accesso per rilasciare un feedback.

Descrizione Prodotto

Ideale per dare corpo alle proprie ispirazioni

Sappiamo ciò che serve affinché le idee diventino realtà. I monitor per designer di BenQ sono provvisti di una vasta serie di modalità, per curare ogni singolo dettaglio fino a ottenere un risultato brillante.

Colori e risoluzione ottime

Monitor UHD 4K

La risoluzione 4K ultra HD assicura una grande chiarezza di texture e dettagli fini, per una visione ottimale e un’esperienza di lavoro e visivamente intensa.

Precisione cromatica strabiliante: 10-bit, 100% sRGB e Rec.709

Tutti i monitor per designer della serie possiedono la certificazione Technicolor Color, che assicura colori uniformi e accurati, per prestazioni cromatiche impressionanti.

Visualizzazione dei minimi dettagli

Modalità Darkroom

La modalità Darkroom (Ambiente buio) regola la luminosità e il contrasto delle immagini, in modo da offrire dettagli chiari e nitidi, creando le condizioni ottimali per lavorare in ambienti di post-elaborazione meno luminosi.

Modalità CAD/CAM

Per non perdere mai nessun dettaglio. La rivoluzionaria modalità CAD/CAM offre un ottimo contrasto nella linee e forme dei disegni tecnici, mettendo in evidenza anche i minimi dettagli.

Modalità di animazione

Controllate e perfezionate ogni movimento con la nostra Modalità Animazione. Grazie alla Modalità Animation è possibile illuminare le aree delle immagini, per visualizzare meglio i dettagli nascosti nelle zone in ombra.

Lavoro efficiente e confortevole grazie al design intuitivo

Funzione KVM Switch

La funzione KVM Switch (Commutazione tastiera, video e mouse) consente di visualizzare e controllare i contenuti di due PC diversi su un solo schermo utilizzando un solo set di tastiera e mouse per risparmiare spazio e incrementare l'efficienza del lavoro.

Visualizzazione dei minimi dettagli

Tecnologia DualView

La tecnologia DualView migliora il flusso di lavoro e aumenta la produttività, consentendo di mostrare sullo schermo disegni affiancati in due modalità di visualizzazione (per es. sRGB e CAD/CAM) senza la necessità di avere due schermi.

Hotkey Puck

Con la semplice pressione di un pulsante sul telecomando Hotkey Puck è possibile cambiare modalità tra CAD/CAM, Animation e Low Blue Light. I pulsanti possono essere personalizzati per azionare altre modalità o impostazioni OSD, come luminosità e contrasto.

Caratteristiche ergonomiche

Un'ampia gamma di regolazioni del monitor, tra cui altezza, inclinazione, rotazione, corsa e traslazione in verticale, permettono di adattare il display alla propria a postazione di lavoro, creando condizioni operative ideali. Quando si utilizza il monitor orientato in verticale, il dispositivo di rilevamento intelligente dell’orientamento dello schermo ruota automaticamente i contenuti a video per visualizzare le immagini nel loro contesto completo.

Confronta con articoli simili

Questo articolo
BenQ PD3200U Monitor Designer (AQCOLOR Technology, 32 pollici, 4K UHD, sRGB/Rec.709, KVM, Compatibilità con MacBook Pro M1/M2)
BenQ PD3200U Monitor Designer (AQCOLOR Technology, 32 pollici, 4K UHD, sRGB/Rec.709, KVM, Compatibilità con MacBook Pro M1/M2)
Consigli
BenQ SW271C Monitor Photographer (AQcolor Technology, 27 pollici, 4K UHD, AdobeRGB/P3 Wide Color, USB-C 60W, HDR, Calibrazione hardware, Compatibilità con MacBook Pro M1/M2)
dummy
BenQ PD3205U Designer Monitor (tecnologia AQCOLOR, 32 pollici, 4K UHD, IPS, ricarica USB-C, DP / HDMI, KVM, altezza regolabile) Compatibile con MacBook
dummy
BenQ PD2705U Designer Monitor (tecnologia AQCOLOR, 27 pollici, 4K UHD, IPS, P3 Wide Color, ricarica USB-C, DP / HDMI, KVM, altezza regolabile) Compatibile con MacBook
dummy
ASUS ProArt PA279CV Monitor 27”, 4K UHD (3840x2160), USB-C, IPS, 100percento sRGB e Rec.709, Precisione colore DeltaE minore di 2, ASUS ProArt Preset e ProArt Palette, HDR10, Regolabile, Nero
dummy
LG 32UN880P ERGO Monitor 32" UltraHD 4K LED IPS HDR 10, 3840x2160, 5ms, AMD FreeSync 60Hz, Audio Stereo 10W, HDMI 2.0 (HDCP 2.2), Display Port 1.4, USB-C, USB 3.0, AUX, Stand ERGO, Flicker Safe, Nero
Dettagli
Aggiunto al carrello.
Dettagli
Aggiunto al carrello.
Dettagli
Aggiunto al carrello.
Dettagli
Aggiunto al carrello.
Dettagli
Aggiunto al carrello.
PrezzoAttualmente non disponibile.1.767,72€599,00€-8% 368,90€
Consigl.:399,00 €
473,64€601,62€
Consegna
Ricevilo 5 - 15 apr
Ricevilo il prima possibile il martedì 9 aprile
Ricevilo 4 - 10 apr
Ricevilo 4 - 8 apr
Ricevilo 9 - 11 apr
Recensioni dei clienti
Luminosità
4,4
4,7
4,5
4,5
4,8
4,4
Ottimo rapporto qualità-prezzo
4,4
4,0
4,4
4,4
4,4
4,5
Qualità dell’immagine
4,7
4,6
4,6
4,8
4,5
Antiriflesso
4,6
4,6
4,6
4,7
4,5
Stile
4,1
4,2
5,0
5,0
4,4
Venduto da
Rafmark
Amazon
SH-Handel
okluge
Yeppon Italia
dimensioni del display
32 inches
27 inches
32 inches
27 inches
32 inches
risoluzione
4K UHD 2160p
4K UHD 2160p
4K UHD 2160p
4K UHD 2160p
4K UHD 2160p
4K UHD 2160p
tecnologia dello schermo
LED IPS
LED
LED
LED
interfaccia hardware
hdmi
displayport, 1 4 inch audio, 1 4 inch audio, 1 4 inch audio, 1 4 inch audio
usb, usb c
hdmi
usb3.0, hdmi, usb c, displayport
hdmi, displayport, usb c, 3 5 floppy
angolo di visualizzazione
178 degrees
178 degrees
178 degrees
tipo di montaggio
A parete
Da tavolo
Wall
A pannello
Pannello,Vesa

Dal marchio

Cerchi informazioni specifiche?

Guide dei prodotti e documenti

Recensioni clienti

4,4 su 5 stelle
4,4 su 5
652 valutazioni globali
Monitor dall'aspetto semplice e solido, di alta qualità nell'uso quotidiano, con funzioni avanzate
5 Stelle
Monitor dall'aspetto semplice e solido, di alta qualità nell'uso quotidiano, con funzioni avanzate
Monitor BENQ da 32 pollici, risoluzione UHD, con pannello IPS acquistato nel reparto Warehouse Deals di Amazon, approfittando di un prezzo veramente interessante di circa 520 euro (monitor nuovi di questa taglia costano ben di più, almeno nel periodo fine 2019-inizio 2020, magari in futuro i prezzi scenderanno...): l'ho comprato per la mia postazione di casa, temendo ci fosse qualche difetto importante (la descrizione riportava "imperfezione estetica grande sulla parte superiore, anteriore o sulle parti laterali dell'articolo"), invece è stata una notevole e positiva sorpresa.La struttura di sostegno costituita da base più montante è imponente e richiede di fare spazio sulla scrivania, il montante sembra di metallo pieno verniciato nero (presumo alluminio) pesante e rigido, con una pratica maniglia alla sommità. La base pure è consistente, rivestita di plastica ma sotto ha una anima metallica, dal basso si vede della lamiera di acciaio. E' consentita la rotazione della base e il pivotaggio del monitor fino a 90 gradi sia verso destra, funzione utile anche per accedere più facilmente alle porte di connessione che stanno nella faccia inferiore sul lato posteriore del pannello quindi poco facili da raggiungere. I movimenti sono fluidi e leggeri, l'impressione è quella di un prodotto ben fattoEsteticamente non è un monitor all'ultima moda, infatti ci sono le cornici con bordo plastico spesso (mentre la tendenza dei monitor più recenti è il profilo senza cornice), la cornice però favorisce montaggio e spostamenti perchè dà punti di presa senza rischio di toccare ed eventualmente danneggiare il pannello LCD. Il look è massiccio, apprezzabile ma non eccezionale, una volta Steve Jobs paragonando un iMac ad un sistema Dell diceva che i suoi computer erano curati e belli dietro tanto quanto davanti... non è questo il caso, sul lato posteriore si trovano spessori variabili, sporgenze, spigoli. Però va detto che la sostanza e la praticità ci sono, infatti:- inferiormente c'è il pulsante fisico di accensione del monitor che permette con un tocco di mettere a zero spaccato i consumi disalimentando il tutto, una particolarità nel mondo odierno dove invece tutto è comandato solo via software ed è perennemente in stand-by;- sempre inferiormente c'è la presa USB 3 in upstream, anzi due perchè il monitor ha incorporato uno switch KVM (Keyboard, Video, Mouse) per stare collegati con unica serie di tastiera /monitor / mouse a due computer distinti (per chi ce li ha) e visualizzabili e comandabili alternativamente, il passaggio avviene da menu sul monitor. Per un certo periodo di tempo ho pensato di collegare due computer (un PC e un Mac di casa) in questa maniera, poi ho rinunciato posizionando i due computer in ambienti diversi. Posso però dire che è una funzione interessantissima e un'apparecchio esterno che realizza la stessa funzione allo stesso livello (doppio stream 4k e collegamenti USB3) costa su Amazon da solo ben oltre cento euro!- di nuovo sul lato inferiore ci sono 2 prese USB 3 in downstream, per collegare anche una memoria USB, un HD esterno, ecc.- lateralmente ci sono le prese video (1 miniDP, 1 DP, 2 HDMI), che sono quelle più usate e frequentemente collegate/scollegate, lateralmente invece che sotto (come si trova di solito sugli altri monitor) fanno sì che i collegamenti siano molto più agevoli rispetto alla gran massa dei monitor sul mercato. La presa video miniDP è quella che serve per chi ha un Mac che utilizza questo standard di connessione dalla fine 2008 fino a 2-3 anni fa, quando Apple è passata allo standard Thunderbolt 3 con presa di formato USB-C- lateralmente c'è anche lo slot per una scheda SD per chi vuole visualizzare i file di una fotocamera, il jack audio per le casse interne del monitor e due prese USB in downstream;Dopo aver acceso il monitor:- ho effettuato i classici test sui vari siti web che consentono di verificare visivamente pixel bruciati, uniformità, gradienti, ritenzione colori, ecc. e non ho trovato nulla di difettoso, se non una certa tendenza, nei settaggi standard, a qualche lieve alone fluttuante verde-rosso che sembra apparire e scomparire un po' su tutta la superficie del pannello, peraltro visibili solo nelle schermate di prova a sfondo uniforme grigio. Leggendo online potrebbe essere l'effetto dell'interpolazione con la quale lo schermo "imita" (tramite funzione FRC) la gradazione di colore a 10 bit per colore, pur essendo nativamente dotato di soli 8 bit;- il monitor presenta del backlight bleeding sulle zone laterali, con luminosità non uniforme, anche questa cosa è visibile nei test con schermate di colore uniforme nero o grigio scuro, ma nell'uso quotidiano come monitor di computer l'effetto è sostanzialmente inesistente;- il valore nel settaggio nominale gamma pari 2.2 è in effetti un po' superiore al 2.2-2.3 che viene spesso indicato come ottimale;- la luminosità massima è alta, anche troppo per le mie necessità, in pieno giorno in una stanza luminosa si vede tutto chiaro anche settandola al 70-80% e in una stanza semibuia (che preferisco) basta anche il 20-40% della luminosità massima. Frontalmente sulla cornice inferiore c'è il sensore di presenza, per regolare accensione e spegnimento quando ci si avvicina / allontana alla postazione, il tutto settabile tramite software di controllo, io ho preferito disabilitare perchè a casa impiego lo schermo anche visualizzare filmati insieme ai miei figli, seduti a distanza;- la velocità di refresh è 60 Hz, non impiego il monitor per i videogiochi ma per lavoro d'ufficio, con utilizzo quotidiano per diverse ore e a fine giornata non percepisco affaticamento visivo, quindi per me va più che bene;- c'è la modalità HDR più basilare (HDR10), ma è una funzione che non utilizzo;- la densità lineare di un monitor UHD di questa taglia è di quasi 140 pixel/pollice, in pratica in una superficie di 1 mm quadro ci sono 29 pixel, in quella di 1 centimetro quadro ce ne sono 2910! Dal punto di vista pratico si può utilizzare l'interfaccia di Windows10 (e di MacOS) al 100%, anche se con un po' di difficoltà occasionale, utilizzando quindi al massimo lo spazio delle finestre, i menù, toolbar, ecc. Se si sceglie il ridimensionamento al 125% la visione sicuramente più confortevole e alla portata di tutti;- le casse interne non sono da buttar via, forse grazie anche al corpo non sottile che dà un pochino più "cubatura" disponibile per gli speaker, ma non le uso, ovviamente non sono granché e per surclassarle basta un altoparlante esterno economico o poco più.Per il resto tutto ok, ci sono molte possibilità di regolazione, si attivano con pulsanti touch luminosi (ciascuno identificato da un pallino luminoso sempre visibile ma non fastidioso per intensità) sulla parte frontale in basso a destra della cornice, molto facili da accedere e relativamente semplici da scorrere e selezionare. E' presente anche un "telecomando" di controllo, collegato al monitor con cavo e porta mini-USB dedicata, chiamato Hotkey Puck (per i nordamericani il puck è il disco da hockey e la forma è quella) con una serie di tasti per scorrere tra menù ovvero impostare abbreviazioni rapide (anche per attivare lo switch KVM per chi lo usa)... devo dire che comandi touch sono sufficientemente agevoli da usare, e poi non cambio settaggi spesso, anzi quasi mai, per cui al momento lo trovo personalmente inutile.In definitiva questo BENQ PD3200U è un monitor che finora mi soddisfa completamente e mi ha positivamente stupito per i rapporto prezzo/qualità, prezzo/pollici e prezzo/risoluzione estremamente competitivi.PICCOLO AGGIORNAMENTO DOPO OLTRE 3 ANNI DI UTILIZZO: Sulla scrivania ho recentemente affiancato al vecchio Mac Pro 2013 un NUC 12 Serpent Canyon, condividendo unica tastiera e mouse grazie allo switch KVM del monitor BenQ. Finora utilizzo questa funzione nella maniera più basilare, infatti non ho bisogno di tenere accesi i 2 computer contemporaneamente e di passare dall'uno all'altro con tastiera-video-mouse (cosa che il BenQ rende comunque possibile), mi basta semplicemente che mouse e tastiera siano abbinati al computer attualmente acceso (che sia Mac Pro ovvero NUC) e il monitor lo fa perfettamente. Però quando il monitor va in standby per inattività tastiera e mouse sono scollegati dal computer, è necessario premere il pulsante di accensione del monitor e tutto viene ripristinato.
Grazie per i commenti
Siamo spiacenti, si è verificato un errore
Siamo spiacenti, non siamo riusciti a caricare la recensione

Recensioni migliori da Italia

Recensito in Italia il 27 luglio 2020
Immagine cliente
5,0 su 5 stelle Monitor dall'aspetto semplice e solido, di alta qualità nell'uso quotidiano, con funzioni avanzate
Recensito in Italia il 27 luglio 2020
Monitor BENQ da 32 pollici, risoluzione UHD, con pannello IPS acquistato nel reparto Warehouse Deals di Amazon, approfittando di un prezzo veramente interessante di circa 520 euro (monitor nuovi di questa taglia costano ben di più, almeno nel periodo fine 2019-inizio 2020, magari in futuro i prezzi scenderanno...): l'ho comprato per la mia postazione di casa, temendo ci fosse qualche difetto importante (la descrizione riportava "imperfezione estetica grande sulla parte superiore, anteriore o sulle parti laterali dell'articolo"), invece è stata una notevole e positiva sorpresa.
La struttura di sostegno costituita da base più montante è imponente e richiede di fare spazio sulla scrivania, il montante sembra di metallo pieno verniciato nero (presumo alluminio) pesante e rigido, con una pratica maniglia alla sommità. La base pure è consistente, rivestita di plastica ma sotto ha una anima metallica, dal basso si vede della lamiera di acciaio. E' consentita la rotazione della base e il pivotaggio del monitor fino a 90 gradi sia verso destra, funzione utile anche per accedere più facilmente alle porte di connessione che stanno nella faccia inferiore sul lato posteriore del pannello quindi poco facili da raggiungere. I movimenti sono fluidi e leggeri, l'impressione è quella di un prodotto ben fatto
Esteticamente non è un monitor all'ultima moda, infatti ci sono le cornici con bordo plastico spesso (mentre la tendenza dei monitor più recenti è il profilo senza cornice), la cornice però favorisce montaggio e spostamenti perchè dà punti di presa senza rischio di toccare ed eventualmente danneggiare il pannello LCD. Il look è massiccio, apprezzabile ma non eccezionale, una volta Steve Jobs paragonando un iMac ad un sistema Dell diceva che i suoi computer erano curati e belli dietro tanto quanto davanti... non è questo il caso, sul lato posteriore si trovano spessori variabili, sporgenze, spigoli. Però va detto che la sostanza e la praticità ci sono, infatti:
- inferiormente c'è il pulsante fisico di accensione del monitor che permette con un tocco di mettere a zero spaccato i consumi disalimentando il tutto, una particolarità nel mondo odierno dove invece tutto è comandato solo via software ed è perennemente in stand-by;
- sempre inferiormente c'è la presa USB 3 in upstream, anzi due perchè il monitor ha incorporato uno switch KVM (Keyboard, Video, Mouse) per stare collegati con unica serie di tastiera /monitor / mouse a due computer distinti (per chi ce li ha) e visualizzabili e comandabili alternativamente, il passaggio avviene da menu sul monitor. Per un certo periodo di tempo ho pensato di collegare due computer (un PC e un Mac di casa) in questa maniera, poi ho rinunciato posizionando i due computer in ambienti diversi. Posso però dire che è una funzione interessantissima e un'apparecchio esterno che realizza la stessa funzione allo stesso livello (doppio stream 4k e collegamenti USB3) costa su Amazon da solo ben oltre cento euro!
- di nuovo sul lato inferiore ci sono 2 prese USB 3 in downstream, per collegare anche una memoria USB, un HD esterno, ecc.
- lateralmente ci sono le prese video (1 miniDP, 1 DP, 2 HDMI), che sono quelle più usate e frequentemente collegate/scollegate, lateralmente invece che sotto (come si trova di solito sugli altri monitor) fanno sì che i collegamenti siano molto più agevoli rispetto alla gran massa dei monitor sul mercato. La presa video miniDP è quella che serve per chi ha un Mac che utilizza questo standard di connessione dalla fine 2008 fino a 2-3 anni fa, quando Apple è passata allo standard Thunderbolt 3 con presa di formato USB-C
- lateralmente c'è anche lo slot per una scheda SD per chi vuole visualizzare i file di una fotocamera, il jack audio per le casse interne del monitor e due prese USB in downstream;

Dopo aver acceso il monitor:
- ho effettuato i classici test sui vari siti web che consentono di verificare visivamente pixel bruciati, uniformità, gradienti, ritenzione colori, ecc. e non ho trovato nulla di difettoso, se non una certa tendenza, nei settaggi standard, a qualche lieve alone fluttuante verde-rosso che sembra apparire e scomparire un po' su tutta la superficie del pannello, peraltro visibili solo nelle schermate di prova a sfondo uniforme grigio. Leggendo online potrebbe essere l'effetto dell'interpolazione con la quale lo schermo "imita" (tramite funzione FRC) la gradazione di colore a 10 bit per colore, pur essendo nativamente dotato di soli 8 bit;
- il monitor presenta del backlight bleeding sulle zone laterali, con luminosità non uniforme, anche questa cosa è visibile nei test con schermate di colore uniforme nero o grigio scuro, ma nell'uso quotidiano come monitor di computer l'effetto è sostanzialmente inesistente;
- il valore nel settaggio nominale gamma pari 2.2 è in effetti un po' superiore al 2.2-2.3 che viene spesso indicato come ottimale;
- la luminosità massima è alta, anche troppo per le mie necessità, in pieno giorno in una stanza luminosa si vede tutto chiaro anche settandola al 70-80% e in una stanza semibuia (che preferisco) basta anche il 20-40% della luminosità massima. Frontalmente sulla cornice inferiore c'è il sensore di presenza, per regolare accensione e spegnimento quando ci si avvicina / allontana alla postazione, il tutto settabile tramite software di controllo, io ho preferito disabilitare perchè a casa impiego lo schermo anche visualizzare filmati insieme ai miei figli, seduti a distanza;
- la velocità di refresh è 60 Hz, non impiego il monitor per i videogiochi ma per lavoro d'ufficio, con utilizzo quotidiano per diverse ore e a fine giornata non percepisco affaticamento visivo, quindi per me va più che bene;
- c'è la modalità HDR più basilare (HDR10), ma è una funzione che non utilizzo;
- la densità lineare di un monitor UHD di questa taglia è di quasi 140 pixel/pollice, in pratica in una superficie di 1 mm quadro ci sono 29 pixel, in quella di 1 centimetro quadro ce ne sono 2910! Dal punto di vista pratico si può utilizzare l'interfaccia di Windows10 (e di MacOS) al 100%, anche se con un po' di difficoltà occasionale, utilizzando quindi al massimo lo spazio delle finestre, i menù, toolbar, ecc. Se si sceglie il ridimensionamento al 125% la visione sicuramente più confortevole e alla portata di tutti;
- le casse interne non sono da buttar via, forse grazie anche al corpo non sottile che dà un pochino più "cubatura" disponibile per gli speaker, ma non le uso, ovviamente non sono granché e per surclassarle basta un altoparlante esterno economico o poco più.

Per il resto tutto ok, ci sono molte possibilità di regolazione, si attivano con pulsanti touch luminosi (ciascuno identificato da un pallino luminoso sempre visibile ma non fastidioso per intensità) sulla parte frontale in basso a destra della cornice, molto facili da accedere e relativamente semplici da scorrere e selezionare. E' presente anche un "telecomando" di controllo, collegato al monitor con cavo e porta mini-USB dedicata, chiamato Hotkey Puck (per i nordamericani il puck è il disco da hockey e la forma è quella) con una serie di tasti per scorrere tra menù ovvero impostare abbreviazioni rapide (anche per attivare lo switch KVM per chi lo usa)... devo dire che comandi touch sono sufficientemente agevoli da usare, e poi non cambio settaggi spesso, anzi quasi mai, per cui al momento lo trovo personalmente inutile.

In definitiva questo BENQ PD3200U è un monitor che finora mi soddisfa completamente e mi ha positivamente stupito per i rapporto prezzo/qualità, prezzo/pollici e prezzo/risoluzione estremamente competitivi.

PICCOLO AGGIORNAMENTO DOPO OLTRE 3 ANNI DI UTILIZZO: Sulla scrivania ho recentemente affiancato al vecchio Mac Pro 2013 un NUC 12 Serpent Canyon, condividendo unica tastiera e mouse grazie allo switch KVM del monitor BenQ. Finora utilizzo questa funzione nella maniera più basilare, infatti non ho bisogno di tenere accesi i 2 computer contemporaneamente e di passare dall'uno all'altro con tastiera-video-mouse (cosa che il BenQ rende comunque possibile), mi basta semplicemente che mouse e tastiera siano abbinati al computer attualmente acceso (che sia Mac Pro ovvero NUC) e il monitor lo fa perfettamente. Però quando il monitor va in standby per inattività tastiera e mouse sono scollegati dal computer, è necessario premere il pulsante di accensione del monitor e tutto viene ripristinato.
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente
Immagine cliente
14 persone l'hanno trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 1 maggio 2020
Recensito in Italia il 19 gennaio 2020
Immagine cliente
4,0 su 5 stelle Quasi perfetto. Peccato per l'audio indecente, ma ottimo anche in 2K.
Recensito in Italia il 19 gennaio 2020
Quante recensioni ho letto... Ma già avevo un monitor BenQ, per la precisione un BL2411PT e volevo un 4K che sarebbe stato ancora BenQ. Mi piace la loro filosofia di base: l'eye care e cioè una modulazione della luce non pulsante che non stressa la vista, la possibilità di lavorare con una retroilluminazione bassa, quando molti monitor hanno invece una illuminazione minima che è sempre troppo alta. Bei colori. Colori già tarati alla perfezione. Un fantastico pannello IPS. Molto definito. Un menù completo e ben strutturato che permette una buona e semplice personalizzazione sia via software dedicato che tramite comandi touch o utilizzando l'Hotkey Puck fornito in dotazione.
In precedenza avevo acquistato il BenQ EW3270U. Cercavo di risparmiare. Ma se avete un minimo di passione per la fotografia il pannello VA di quest'ultimo non fa per voi. L'IPS del PD3200U è favoloso in tal senso e sul web ci sono una moltitudine di recensioni professionali che lo esaltano.
A mio modesto parere, la qualità del nero era migliore sul mio vecchio BL2411PT. Probabilmente la retroilluminazione di uno schermo da 32 pollici è più difficile da realizzare rispetto ad un 24, ma mi aspettavo di meglio.
Non ho capito poi il tasto di accensione. Sul BL2411PT era touch anche quello e ha funzionato benissimo per anni. Qui hanno messo un tasto fisico piuttosto duretto: in pratica bisogna afferrare il monitor per premerlo perchè è quasi impossibile usare un singolo dito senza spostare il monitor.
Ma sono tutti peccati veniali. Quello che veramente stona è l'audio. E fa ridere la BenQ che risponde alle recensioni dicendo che si possono utilizzare degli speaker esterni. L'HDMI veicola l'audio e così anche la Display Port. E così, per comodità, si evita di accendere l'amplificatore solo per sentire i suoni di sistema. Ma sentire il suono di avvio di Windows che gracchia come una radiolina a transistor degli anni 70... eh no... ma come si fa? E sul EW3270U, che costa quasi la metà gli altoparlanti suonano bene. Magari senza bassi, ma nessuno si aspetta dei bassi da un monitor, ma quantomeno un suono non distorto. Peccato. E' un monitor che consiglio e che ricomprerei comunque, ma cara BenQ che fai...

UPDATE al 21 marzo 2020
Non posso che confermare tutto quanto scritto nella recensione. Volevo solo segnalare un paio di cose. Innanzitutto il tasto di accensione non va semplicemente premuto ma va tenuto premuto, anche se per breve tempo. Una pressione troppo rapida del tasto non viene rilevata e così non si accende o non si spegne. Inizialmente pensavo che potesse essere difettoso e invece va tenuto premuto giusto per una frazione di secondo.
La seconda cosa è che questo monitor visualizza molto bene il 2K. Questo aspetto è ovviamente importante per i videogiochi, visto che permette di abbassare la risoluzione a 2560 x 1440 conservando una buona definizione dell'immagine, al punto che in game è quasi indistinguibile dal 4K. L'HD, invece, è terribilmente sfocato e inutilizzabile, ma poterlo utilizzare in 2K è già un grande vantaggio, visto che attualmente il 4K può essere impegnativo anche per il top delle GPU.
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente
Immagine cliente
14 persone l'hanno trovato utile
Segnala

Le recensioni migliori da altri paesi

Traduci tutte le recensioni in Italiano
Reviewer
5,0 su 5 stelle Couldn't ask for more
Recensito in India il 13 aprile 2022
Wenzel Sperl
5,0 su 5 stelle Sehr guter Monitor, helles scharfes Bild, viele Anschluss-Möglichkeiten
Recensito in Germania il 8 gennaio 2021
2 persone l'hanno trovato utile
Segnala
R W Robinson
5,0 su 5 stelle Great monitor for Lightroom and Photoshop
Recensito in Australia il 5 settembre 2023
Adrian B.
5,0 su 5 stelle Guter Monitor, guter Kundenservice.
Recensito in Germania il 27 ottobre 2020
Geegee Mon
5,0 su 5 stelle Great Monitor
Recensito in India il 20 novembre 2020
Immagine cliente
Geegee Mon
5,0 su 5 stelle Great Monitor
Recensito in India il 20 novembre 2020
It comes with a stand, is really sturdy and 4K is awesome, runs at 60hz both on Linux and Mac and also comes with kvm so I can switch between two computers I am a developer and it suits me
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente
Immagine cliente