Marca | BenQ |
---|---|
Produttore | Benq |
serie | Pd3200U 9H.Lf9La.Tbe |
colore | Grigio |
Dimensioni prodotto | 49 x 74,03 x 21,34 cm; 12,5 kg |
Numero modello articolo | PD3200U |
Dimensione schermo | 32 Pollici |
Risoluzione schermo | 3840x2160 |
Risoluzione | 3840 x 2160 |
Numero di porte USB 3.0 | 4 |
Numero di porte HDMI | 2 |
Voltaggio | 240 Volt |
Wattaggio | 44 watt |
Le batterie sono incluse | No |
Peso articolo | 12,5 Kilograms |
Aggiornamenti software garantiti fino a | sconosciuto |
Aggiungi un accessorio:
-
-
2 VIDEO
-

Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
BenQ PD3200U Monitor Designer (AQCOLOR Technology, 32 pollici, 4K UHD, sRGB/Rec.709, KVM, Compatibilità con MacBook Pro M1/M2)
Non sappiamo se o quando l’articolo sarà di nuovo disponibile.
Dimensioni schermo | 32 Pollici |
Risoluzione massima del display | 3840 x 2160 |
Marchio | BenQ |
Frequenza di aggiornamento | 24 Hz |
Tecnologia di connettività | DVI-DL, HDMI 1.4, DP 1.2, mDP 1.2 |
Proporzioni | 16:9 |
Tipo display | 4k,Ips |
Dimensioni del prodotto | 49D x 74L x 21,3H cm |
Tempo di risposta | 4 Millisecondi |
Colore | Grigio |
Informazioni su questo articolo
- Copertura al 100% degli zi colore sRGB e Rec.709 grazie alla tecnologia IPS
- Funzione DualView, mostra sullo schermo immagini affiancate con diverse modalità di visualizzazione (es. sRGB e CAD/CAM) senza la necessità di avere due schermi
- Modalità di visualizzazione Darkroom, CAD/CAM e Animation
- Funzione KVM Switch (commutazione tastiera, video e mouse), consente di visualizzare e controllare i contenuti di due PC diversi su un unico schermo utilizzando un solo set di tastiera e mouse
- Tecnologia Eye-Care, il flicker free e low blue light proteggono gli occhi dell'utilizzatore
È disponibile un modello più recente di questo articolo:
Cosa hanno acquistato i clienti dopo aver visto questo articolo?
Dettagli prodotto
Specifiche prodotto
Ulteriori informazioni
ASIN | B01N4AIIIV |
---|---|
Media recensioni |
4,4 su 5 stelle |
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon | n. 83,264 in Informatica (Visualizza i Top 100 nella categoria Informatica) n. 1,388 in Monitor |
Disponibile su Amazon.it a partire dal | 29 novembre 2016 |
Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi
Feedback
Descrizione Prodotto

Ideale per dare corpo alle proprie ispirazioni
Sappiamo ciò che serve affinché le idee diventino realtà. I monitor per designer di BenQ sono provvisti di una vasta serie di modalità, per curare ogni singolo dettaglio fino a ottenere un risultato brillante.

Colori e risoluzione ottime
Monitor UHD 4K
La risoluzione 4K ultra HD assicura una grande chiarezza di texture e dettagli fini, per una visione ottimale e un’esperienza di lavoro e visivamente intensa.
Precisione cromatica strabiliante: 10-bit, 100% sRGB e Rec.709
Tutti i monitor per designer della serie possiedono la certificazione Technicolor Color, che assicura colori uniformi e accurati, per prestazioni cromatiche impressionanti.
Visualizzazione dei minimi dettagli
|
|
|
---|---|---|
Modalità DarkroomLa modalità Darkroom (Ambiente buio) regola la luminosità e il contrasto delle immagini, in modo da offrire dettagli chiari e nitidi, creando le condizioni ottimali per lavorare in ambienti di post-elaborazione meno luminosi. |
Modalità CAD/CAMPer non perdere mai nessun dettaglio. La rivoluzionaria modalità CAD/CAM offre un ottimo contrasto nella linee e forme dei disegni tecnici, mettendo in evidenza anche i minimi dettagli. |
Modalità di animazioneControllate e perfezionate ogni movimento con la nostra Modalità Animazione. Grazie alla Modalità Animation è possibile illuminare le aree delle immagini, per visualizzare meglio i dettagli nascosti nelle zone in ombra. |

Lavoro efficiente e confortevole grazie al design intuitivo
Funzione KVM Switch
La funzione KVM Switch (Commutazione tastiera, video e mouse) consente di visualizzare e controllare i contenuti di due PC diversi su un solo schermo utilizzando un solo set di tastiera e mouse per risparmiare spazio e incrementare l'efficienza del lavoro.
Visualizzazione dei minimi dettagli
|
|
|
---|---|---|
Tecnologia DualViewLa tecnologia DualView migliora il flusso di lavoro e aumenta la produttività, consentendo di mostrare sullo schermo disegni affiancati in due modalità di visualizzazione (per es. sRGB e CAD/CAM) senza la necessità di avere due schermi. |
Hotkey PuckCon la semplice pressione di un pulsante sul telecomando Hotkey Puck è possibile cambiare modalità tra CAD/CAM, Animation e Low Blue Light. I pulsanti possono essere personalizzati per azionare altre modalità o impostazioni OSD, come luminosità e contrasto. |
Caratteristiche ergonomicheUn'ampia gamma di regolazioni del monitor, tra cui altezza, inclinazione, rotazione, corsa e traslazione in verticale, permettono di adattare il display alla propria a postazione di lavoro, creando condizioni operative ideali. Quando si utilizza il monitor orientato in verticale, il dispositivo di rilevamento intelligente dell’orientamento dello schermo ruota automaticamente i contenuti a video per visualizzare le immagini nel loro contesto completo. |
Confronta con articoli simili
Questo articolo ![]() BenQ PD3200U Monitor Designer (AQCOLOR Technology, 32 pollici, 4K UHD, sRGB/Rec.709, KVM, Compatibilità con MacBook Pro M1/M2) | Consigli | dummy | dummy | dummy | dummy | |
Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | ||
Prezzo | Attualmente non disponibile. | 1.767,72€1.767,72€ | 599,00€599,00€ | -8% 368,90€368,90€ Consigl.: 399,00 € | 473,64€473,64€ | 601,62€601,62€ |
Consegna | — | Ricevilo 5 - 15 apr | Ricevilo il prima possibile il martedì 9 aprile | Ricevilo 4 - 10 apr | Ricevilo 4 - 8 apr | Ricevilo 9 - 11 apr |
Recensioni dei clienti | ||||||
Luminosità | 4,4 | 4,7 | 4,5 | 4,5 | 4,8 | 4,4 |
Ottimo rapporto qualità-prezzo | 4,4 | 4,0 | 4,4 | 4,4 | 4,4 | 4,5 |
Qualità dell’immagine | 4,7 | — | 4,6 | 4,6 | 4,8 | 4,5 |
Antiriflesso | 4,6 | — | 4,6 | 4,6 | 4,7 | 4,5 |
Stile | 4,1 | 4,2 | 5,0 | 5,0 | — | 4,4 |
Venduto da | — | Rafmark | Amazon | SH-Handel | okluge | Yeppon Italia |
dimensioni del display | 32 inches | 27 inches | 32 inches | — | 27 inches | 32 inches |
risoluzione | 4K UHD 2160p | 4K UHD 2160p | 4K UHD 2160p | 4K UHD 2160p | 4K UHD 2160p | 4K UHD 2160p |
tecnologia dello schermo | LED IPS | — | LED | LED | LED | — |
interfaccia hardware | hdmi | displayport, 1 4 inch audio, 1 4 inch audio, 1 4 inch audio, 1 4 inch audio | usb, usb c | hdmi | usb3.0, hdmi, usb c, displayport | hdmi, displayport, usb c, 3 5 floppy |
angolo di visualizzazione | 178 degrees | 178 degrees | — | — | 178 degrees | — |
tipo di montaggio | A parete | Da tavolo | — | Wall | A pannello | Pannello,Vesa |
Cerchi informazioni specifiche?
Guide dei prodotti e documenti
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
La struttura di sostegno costituita da base più montante è imponente e richiede di fare spazio sulla scrivania, il montante sembra di metallo pieno verniciato nero (presumo alluminio) pesante e rigido, con una pratica maniglia alla sommità. La base pure è consistente, rivestita di plastica ma sotto ha una anima metallica, dal basso si vede della lamiera di acciaio. E' consentita la rotazione della base e il pivotaggio del monitor fino a 90 gradi sia verso destra, funzione utile anche per accedere più facilmente alle porte di connessione che stanno nella faccia inferiore sul lato posteriore del pannello quindi poco facili da raggiungere. I movimenti sono fluidi e leggeri, l'impressione è quella di un prodotto ben fatto
Esteticamente non è un monitor all'ultima moda, infatti ci sono le cornici con bordo plastico spesso (mentre la tendenza dei monitor più recenti è il profilo senza cornice), la cornice però favorisce montaggio e spostamenti perchè dà punti di presa senza rischio di toccare ed eventualmente danneggiare il pannello LCD. Il look è massiccio, apprezzabile ma non eccezionale, una volta Steve Jobs paragonando un iMac ad un sistema Dell diceva che i suoi computer erano curati e belli dietro tanto quanto davanti... non è questo il caso, sul lato posteriore si trovano spessori variabili, sporgenze, spigoli. Però va detto che la sostanza e la praticità ci sono, infatti:
- inferiormente c'è il pulsante fisico di accensione del monitor che permette con un tocco di mettere a zero spaccato i consumi disalimentando il tutto, una particolarità nel mondo odierno dove invece tutto è comandato solo via software ed è perennemente in stand-by;
- sempre inferiormente c'è la presa USB 3 in upstream, anzi due perchè il monitor ha incorporato uno switch KVM (Keyboard, Video, Mouse) per stare collegati con unica serie di tastiera /monitor / mouse a due computer distinti (per chi ce li ha) e visualizzabili e comandabili alternativamente, il passaggio avviene da menu sul monitor. Per un certo periodo di tempo ho pensato di collegare due computer (un PC e un Mac di casa) in questa maniera, poi ho rinunciato posizionando i due computer in ambienti diversi. Posso però dire che è una funzione interessantissima e un'apparecchio esterno che realizza la stessa funzione allo stesso livello (doppio stream 4k e collegamenti USB3) costa su Amazon da solo ben oltre cento euro!
- di nuovo sul lato inferiore ci sono 2 prese USB 3 in downstream, per collegare anche una memoria USB, un HD esterno, ecc.
- lateralmente ci sono le prese video (1 miniDP, 1 DP, 2 HDMI), che sono quelle più usate e frequentemente collegate/scollegate, lateralmente invece che sotto (come si trova di solito sugli altri monitor) fanno sì che i collegamenti siano molto più agevoli rispetto alla gran massa dei monitor sul mercato. La presa video miniDP è quella che serve per chi ha un Mac che utilizza questo standard di connessione dalla fine 2008 fino a 2-3 anni fa, quando Apple è passata allo standard Thunderbolt 3 con presa di formato USB-C
- lateralmente c'è anche lo slot per una scheda SD per chi vuole visualizzare i file di una fotocamera, il jack audio per le casse interne del monitor e due prese USB in downstream;
Dopo aver acceso il monitor:
- ho effettuato i classici test sui vari siti web che consentono di verificare visivamente pixel bruciati, uniformità, gradienti, ritenzione colori, ecc. e non ho trovato nulla di difettoso, se non una certa tendenza, nei settaggi standard, a qualche lieve alone fluttuante verde-rosso che sembra apparire e scomparire un po' su tutta la superficie del pannello, peraltro visibili solo nelle schermate di prova a sfondo uniforme grigio. Leggendo online potrebbe essere l'effetto dell'interpolazione con la quale lo schermo "imita" (tramite funzione FRC) la gradazione di colore a 10 bit per colore, pur essendo nativamente dotato di soli 8 bit;
- il monitor presenta del backlight bleeding sulle zone laterali, con luminosità non uniforme, anche questa cosa è visibile nei test con schermate di colore uniforme nero o grigio scuro, ma nell'uso quotidiano come monitor di computer l'effetto è sostanzialmente inesistente;
- il valore nel settaggio nominale gamma pari 2.2 è in effetti un po' superiore al 2.2-2.3 che viene spesso indicato come ottimale;
- la luminosità massima è alta, anche troppo per le mie necessità, in pieno giorno in una stanza luminosa si vede tutto chiaro anche settandola al 70-80% e in una stanza semibuia (che preferisco) basta anche il 20-40% della luminosità massima. Frontalmente sulla cornice inferiore c'è il sensore di presenza, per regolare accensione e spegnimento quando ci si avvicina / allontana alla postazione, il tutto settabile tramite software di controllo, io ho preferito disabilitare perchè a casa impiego lo schermo anche visualizzare filmati insieme ai miei figli, seduti a distanza;
- la velocità di refresh è 60 Hz, non impiego il monitor per i videogiochi ma per lavoro d'ufficio, con utilizzo quotidiano per diverse ore e a fine giornata non percepisco affaticamento visivo, quindi per me va più che bene;
- c'è la modalità HDR più basilare (HDR10), ma è una funzione che non utilizzo;
- la densità lineare di un monitor UHD di questa taglia è di quasi 140 pixel/pollice, in pratica in una superficie di 1 mm quadro ci sono 29 pixel, in quella di 1 centimetro quadro ce ne sono 2910! Dal punto di vista pratico si può utilizzare l'interfaccia di Windows10 (e di MacOS) al 100%, anche se con un po' di difficoltà occasionale, utilizzando quindi al massimo lo spazio delle finestre, i menù, toolbar, ecc. Se si sceglie il ridimensionamento al 125% la visione sicuramente più confortevole e alla portata di tutti;
- le casse interne non sono da buttar via, forse grazie anche al corpo non sottile che dà un pochino più "cubatura" disponibile per gli speaker, ma non le uso, ovviamente non sono granché e per surclassarle basta un altoparlante esterno economico o poco più.
Per il resto tutto ok, ci sono molte possibilità di regolazione, si attivano con pulsanti touch luminosi (ciascuno identificato da un pallino luminoso sempre visibile ma non fastidioso per intensità) sulla parte frontale in basso a destra della cornice, molto facili da accedere e relativamente semplici da scorrere e selezionare. E' presente anche un "telecomando" di controllo, collegato al monitor con cavo e porta mini-USB dedicata, chiamato Hotkey Puck (per i nordamericani il puck è il disco da hockey e la forma è quella) con una serie di tasti per scorrere tra menù ovvero impostare abbreviazioni rapide (anche per attivare lo switch KVM per chi lo usa)... devo dire che comandi touch sono sufficientemente agevoli da usare, e poi non cambio settaggi spesso, anzi quasi mai, per cui al momento lo trovo personalmente inutile.
In definitiva questo BENQ PD3200U è un monitor che finora mi soddisfa completamente e mi ha positivamente stupito per i rapporto prezzo/qualità, prezzo/pollici e prezzo/risoluzione estremamente competitivi.
PICCOLO AGGIORNAMENTO DOPO OLTRE 3 ANNI DI UTILIZZO: Sulla scrivania ho recentemente affiancato al vecchio Mac Pro 2013 un NUC 12 Serpent Canyon, condividendo unica tastiera e mouse grazie allo switch KVM del monitor BenQ. Finora utilizzo questa funzione nella maniera più basilare, infatti non ho bisogno di tenere accesi i 2 computer contemporaneamente e di passare dall'uno all'altro con tastiera-video-mouse (cosa che il BenQ rende comunque possibile), mi basta semplicemente che mouse e tastiera siano abbinati al computer attualmente acceso (che sia Mac Pro ovvero NUC) e il monitor lo fa perfettamente. Però quando il monitor va in standby per inattività tastiera e mouse sono scollegati dal computer, è necessario premere il pulsante di accensione del monitor e tutto viene ripristinato.

Recensito in Italia il 27 luglio 2020
La struttura di sostegno costituita da base più montante è imponente e richiede di fare spazio sulla scrivania, il montante sembra di metallo pieno verniciato nero (presumo alluminio) pesante e rigido, con una pratica maniglia alla sommità. La base pure è consistente, rivestita di plastica ma sotto ha una anima metallica, dal basso si vede della lamiera di acciaio. E' consentita la rotazione della base e il pivotaggio del monitor fino a 90 gradi sia verso destra, funzione utile anche per accedere più facilmente alle porte di connessione che stanno nella faccia inferiore sul lato posteriore del pannello quindi poco facili da raggiungere. I movimenti sono fluidi e leggeri, l'impressione è quella di un prodotto ben fatto
Esteticamente non è un monitor all'ultima moda, infatti ci sono le cornici con bordo plastico spesso (mentre la tendenza dei monitor più recenti è il profilo senza cornice), la cornice però favorisce montaggio e spostamenti perchè dà punti di presa senza rischio di toccare ed eventualmente danneggiare il pannello LCD. Il look è massiccio, apprezzabile ma non eccezionale, una volta Steve Jobs paragonando un iMac ad un sistema Dell diceva che i suoi computer erano curati e belli dietro tanto quanto davanti... non è questo il caso, sul lato posteriore si trovano spessori variabili, sporgenze, spigoli. Però va detto che la sostanza e la praticità ci sono, infatti:
- inferiormente c'è il pulsante fisico di accensione del monitor che permette con un tocco di mettere a zero spaccato i consumi disalimentando il tutto, una particolarità nel mondo odierno dove invece tutto è comandato solo via software ed è perennemente in stand-by;
- sempre inferiormente c'è la presa USB 3 in upstream, anzi due perchè il monitor ha incorporato uno switch KVM (Keyboard, Video, Mouse) per stare collegati con unica serie di tastiera /monitor / mouse a due computer distinti (per chi ce li ha) e visualizzabili e comandabili alternativamente, il passaggio avviene da menu sul monitor. Per un certo periodo di tempo ho pensato di collegare due computer (un PC e un Mac di casa) in questa maniera, poi ho rinunciato posizionando i due computer in ambienti diversi. Posso però dire che è una funzione interessantissima e un'apparecchio esterno che realizza la stessa funzione allo stesso livello (doppio stream 4k e collegamenti USB3) costa su Amazon da solo ben oltre cento euro!
- di nuovo sul lato inferiore ci sono 2 prese USB 3 in downstream, per collegare anche una memoria USB, un HD esterno, ecc.
- lateralmente ci sono le prese video (1 miniDP, 1 DP, 2 HDMI), che sono quelle più usate e frequentemente collegate/scollegate, lateralmente invece che sotto (come si trova di solito sugli altri monitor) fanno sì che i collegamenti siano molto più agevoli rispetto alla gran massa dei monitor sul mercato. La presa video miniDP è quella che serve per chi ha un Mac che utilizza questo standard di connessione dalla fine 2008 fino a 2-3 anni fa, quando Apple è passata allo standard Thunderbolt 3 con presa di formato USB-C
- lateralmente c'è anche lo slot per una scheda SD per chi vuole visualizzare i file di una fotocamera, il jack audio per le casse interne del monitor e due prese USB in downstream;
Dopo aver acceso il monitor:
- ho effettuato i classici test sui vari siti web che consentono di verificare visivamente pixel bruciati, uniformità, gradienti, ritenzione colori, ecc. e non ho trovato nulla di difettoso, se non una certa tendenza, nei settaggi standard, a qualche lieve alone fluttuante verde-rosso che sembra apparire e scomparire un po' su tutta la superficie del pannello, peraltro visibili solo nelle schermate di prova a sfondo uniforme grigio. Leggendo online potrebbe essere l'effetto dell'interpolazione con la quale lo schermo "imita" (tramite funzione FRC) la gradazione di colore a 10 bit per colore, pur essendo nativamente dotato di soli 8 bit;
- il monitor presenta del backlight bleeding sulle zone laterali, con luminosità non uniforme, anche questa cosa è visibile nei test con schermate di colore uniforme nero o grigio scuro, ma nell'uso quotidiano come monitor di computer l'effetto è sostanzialmente inesistente;
- il valore nel settaggio nominale gamma pari 2.2 è in effetti un po' superiore al 2.2-2.3 che viene spesso indicato come ottimale;
- la luminosità massima è alta, anche troppo per le mie necessità, in pieno giorno in una stanza luminosa si vede tutto chiaro anche settandola al 70-80% e in una stanza semibuia (che preferisco) basta anche il 20-40% della luminosità massima. Frontalmente sulla cornice inferiore c'è il sensore di presenza, per regolare accensione e spegnimento quando ci si avvicina / allontana alla postazione, il tutto settabile tramite software di controllo, io ho preferito disabilitare perchè a casa impiego lo schermo anche visualizzare filmati insieme ai miei figli, seduti a distanza;
- la velocità di refresh è 60 Hz, non impiego il monitor per i videogiochi ma per lavoro d'ufficio, con utilizzo quotidiano per diverse ore e a fine giornata non percepisco affaticamento visivo, quindi per me va più che bene;
- c'è la modalità HDR più basilare (HDR10), ma è una funzione che non utilizzo;
- la densità lineare di un monitor UHD di questa taglia è di quasi 140 pixel/pollice, in pratica in una superficie di 1 mm quadro ci sono 29 pixel, in quella di 1 centimetro quadro ce ne sono 2910! Dal punto di vista pratico si può utilizzare l'interfaccia di Windows10 (e di MacOS) al 100%, anche se con un po' di difficoltà occasionale, utilizzando quindi al massimo lo spazio delle finestre, i menù, toolbar, ecc. Se si sceglie il ridimensionamento al 125% la visione sicuramente più confortevole e alla portata di tutti;
- le casse interne non sono da buttar via, forse grazie anche al corpo non sottile che dà un pochino più "cubatura" disponibile per gli speaker, ma non le uso, ovviamente non sono granché e per surclassarle basta un altoparlante esterno economico o poco più.
Per il resto tutto ok, ci sono molte possibilità di regolazione, si attivano con pulsanti touch luminosi (ciascuno identificato da un pallino luminoso sempre visibile ma non fastidioso per intensità) sulla parte frontale in basso a destra della cornice, molto facili da accedere e relativamente semplici da scorrere e selezionare. E' presente anche un "telecomando" di controllo, collegato al monitor con cavo e porta mini-USB dedicata, chiamato Hotkey Puck (per i nordamericani il puck è il disco da hockey e la forma è quella) con una serie di tasti per scorrere tra menù ovvero impostare abbreviazioni rapide (anche per attivare lo switch KVM per chi lo usa)... devo dire che comandi touch sono sufficientemente agevoli da usare, e poi non cambio settaggi spesso, anzi quasi mai, per cui al momento lo trovo personalmente inutile.
In definitiva questo BENQ PD3200U è un monitor che finora mi soddisfa completamente e mi ha positivamente stupito per i rapporto prezzo/qualità, prezzo/pollici e prezzo/risoluzione estremamente competitivi.
PICCOLO AGGIORNAMENTO DOPO OLTRE 3 ANNI DI UTILIZZO: Sulla scrivania ho recentemente affiancato al vecchio Mac Pro 2013 un NUC 12 Serpent Canyon, condividendo unica tastiera e mouse grazie allo switch KVM del monitor BenQ. Finora utilizzo questa funzione nella maniera più basilare, infatti non ho bisogno di tenere accesi i 2 computer contemporaneamente e di passare dall'uno all'altro con tastiera-video-mouse (cosa che il BenQ rende comunque possibile), mi basta semplicemente che mouse e tastiera siano abbinati al computer attualmente acceso (che sia Mac Pro ovvero NUC) e il monitor lo fa perfettamente. Però quando il monitor va in standby per inattività tastiera e mouse sono scollegati dal computer, è necessario premere il pulsante di accensione del monitor e tutto viene ripristinato.

In precedenza avevo acquistato il BenQ EW3270U. Cercavo di risparmiare. Ma se avete un minimo di passione per la fotografia il pannello VA di quest'ultimo non fa per voi. L'IPS del PD3200U è favoloso in tal senso e sul web ci sono una moltitudine di recensioni professionali che lo esaltano.
A mio modesto parere, la qualità del nero era migliore sul mio vecchio BL2411PT. Probabilmente la retroilluminazione di uno schermo da 32 pollici è più difficile da realizzare rispetto ad un 24, ma mi aspettavo di meglio.
Non ho capito poi il tasto di accensione. Sul BL2411PT era touch anche quello e ha funzionato benissimo per anni. Qui hanno messo un tasto fisico piuttosto duretto: in pratica bisogna afferrare il monitor per premerlo perchè è quasi impossibile usare un singolo dito senza spostare il monitor.
Ma sono tutti peccati veniali. Quello che veramente stona è l'audio. E fa ridere la BenQ che risponde alle recensioni dicendo che si possono utilizzare degli speaker esterni. L'HDMI veicola l'audio e così anche la Display Port. E così, per comodità, si evita di accendere l'amplificatore solo per sentire i suoni di sistema. Ma sentire il suono di avvio di Windows che gracchia come una radiolina a transistor degli anni 70... eh no... ma come si fa? E sul EW3270U, che costa quasi la metà gli altoparlanti suonano bene. Magari senza bassi, ma nessuno si aspetta dei bassi da un monitor, ma quantomeno un suono non distorto. Peccato. E' un monitor che consiglio e che ricomprerei comunque, ma cara BenQ che fai...
UPDATE al 21 marzo 2020
Non posso che confermare tutto quanto scritto nella recensione. Volevo solo segnalare un paio di cose. Innanzitutto il tasto di accensione non va semplicemente premuto ma va tenuto premuto, anche se per breve tempo. Una pressione troppo rapida del tasto non viene rilevata e così non si accende o non si spegne. Inizialmente pensavo che potesse essere difettoso e invece va tenuto premuto giusto per una frazione di secondo.
La seconda cosa è che questo monitor visualizza molto bene il 2K. Questo aspetto è ovviamente importante per i videogiochi, visto che permette di abbassare la risoluzione a 2560 x 1440 conservando una buona definizione dell'immagine, al punto che in game è quasi indistinguibile dal 4K. L'HD, invece, è terribilmente sfocato e inutilizzabile, ma poterlo utilizzare in 2K è già un grande vantaggio, visto che attualmente il 4K può essere impegnativo anche per il top delle GPU.

Recensito in Italia il 19 gennaio 2020
In precedenza avevo acquistato il BenQ EW3270U. Cercavo di risparmiare. Ma se avete un minimo di passione per la fotografia il pannello VA di quest'ultimo non fa per voi. L'IPS del PD3200U è favoloso in tal senso e sul web ci sono una moltitudine di recensioni professionali che lo esaltano.
A mio modesto parere, la qualità del nero era migliore sul mio vecchio BL2411PT. Probabilmente la retroilluminazione di uno schermo da 32 pollici è più difficile da realizzare rispetto ad un 24, ma mi aspettavo di meglio.
Non ho capito poi il tasto di accensione. Sul BL2411PT era touch anche quello e ha funzionato benissimo per anni. Qui hanno messo un tasto fisico piuttosto duretto: in pratica bisogna afferrare il monitor per premerlo perchè è quasi impossibile usare un singolo dito senza spostare il monitor.
Ma sono tutti peccati veniali. Quello che veramente stona è l'audio. E fa ridere la BenQ che risponde alle recensioni dicendo che si possono utilizzare degli speaker esterni. L'HDMI veicola l'audio e così anche la Display Port. E così, per comodità, si evita di accendere l'amplificatore solo per sentire i suoni di sistema. Ma sentire il suono di avvio di Windows che gracchia come una radiolina a transistor degli anni 70... eh no... ma come si fa? E sul EW3270U, che costa quasi la metà gli altoparlanti suonano bene. Magari senza bassi, ma nessuno si aspetta dei bassi da un monitor, ma quantomeno un suono non distorto. Peccato. E' un monitor che consiglio e che ricomprerei comunque, ma cara BenQ che fai...
UPDATE al 21 marzo 2020
Non posso che confermare tutto quanto scritto nella recensione. Volevo solo segnalare un paio di cose. Innanzitutto il tasto di accensione non va semplicemente premuto ma va tenuto premuto, anche se per breve tempo. Una pressione troppo rapida del tasto non viene rilevata e così non si accende o non si spegne. Inizialmente pensavo che potesse essere difettoso e invece va tenuto premuto giusto per una frazione di secondo.
La seconda cosa è che questo monitor visualizza molto bene il 2K. Questo aspetto è ovviamente importante per i videogiochi, visto che permette di abbassare la risoluzione a 2560 x 1440 conservando una buona definizione dell'immagine, al punto che in game è quasi indistinguibile dal 4K. L'HD, invece, è terribilmente sfocato e inutilizzabile, ma poterlo utilizzare in 2K è già un grande vantaggio, visto che attualmente il 4K può essere impegnativo anche per il top delle GPU.

Le recensioni migliori da altri paesi


Die vielen Anschlussmöglichkeiten des PD3200U erlauben es, den Monitor universell einzusetzen. Was stört, ist die Zugänglichkeit der Anschlüssen. Alle sind auf der Rückseite, einige unten und einige rechts an der Seite. Da die Rückwand schwarz ist, kann es manchmal dauern, bis man die richtige Buchse gefunden hat. Mir hilft dann nur eine Taschenlampe und etwas Geduld. Da der Monitor mit seinem Fuß 12 Kg wiegt, legt man ihn nicht so schnell auf die Seite. Darum ein Stern weniger für Ergonomie. Als Trost, oft ändert man die Anschlüsse wohl nicht. Die Höhenverstellbarkeit und der Neigungswinkel lassen sich ohne viel Kraftaufwand leicht einstellen. Alles gut ausbalanciert. Sehr gut sind mehrere USB 3.0 Buchsen auf der Rückseite. Ein Kabel vom PC 'holt' USB 3.0 zum Monitor, der integrierte HUB erweitert die Anschlussmöglichkeiten. Die ext. Festplatte oder der Stick werden jetzt am Monitor eingesteckt, nicht mehr am PC unter dem Tisch. Ich habe den PD3200U jetzt ca. 1 Monat im Betrieb, möchte ihn nicht mehr missen. Für mich war es die richtige Kaufentscheidung, kann den Monitor nur empfehlen.


Allgemein fand ich den Monitor sehr gut, Backlight bleeding war nur an einer Stelle sichtbar, aber nicht allzu kritisch. Die Farbwiedergabe war für meine Augen recht schön nach eigener Kalibrierung mit DisplayCAL, nur hielt der Monitor nicht mal ansatzweise das Werbeversprechen von 100% sRGB und Rec.709 Abdeckung, was etwas enttäuschend war. Bei der Kalibrierung wurde ein Farbraumvolumen von gerade einmal knapp 80% sRGB gemessen, geschweige denn der Abdeckung von 78%. Zum Kaliberen benutze ich einen SpyderX Pro, Quelle ist ein Lenovo P72 mit miniDP. Gemessen wurde außerhalb des Panelschadens.
Da Farbgenauigkeit für mich ein wichtiger Punkt ist, würde mich dies in Zukunft von einem erneuten Kauf abhalten. Daher würde mich ein Statement seitens des Herstellers bezüglich der fälschlich beworbenen Farbabdeckung interessieren.
Die Auflösung an sich war sehr zufriedenstellend, einzig der Ergonomiemodus war für eine Kalibrierung hinderlich, da sich der Monitor nach verlassen des Arbeitsplatzes selbst ausschaltet, aber dies ließ sich in den Einstellungen leicht beheben. Alles in allem kein schlechter Monitor, nur die Werbeclaims bezüglich der Farbadeckung sind meiner Meinung nach sehr dreist...
NACHTRAG:
Der von dem Zwischenhändler Relionics gelieferte Bildschirm mit Panelschaden hatte tatsächlich grundsätzliche Probleme mit Farbtreue, ich hatte einen anderen Bildschirm direkt bei Foto Erhard bestellt. Dieser hat eine sRGB Abdeckung von 99,1% und ein Farbvolumen von 119% bezogen auf sRGB, daher komme ich zu dem Schluss, dass es tatsächlich so ist, wie der Kundenservice von BenQ im Kommentar den Sachverhalt beschrieben hat, dass der Panelschaden auch die Farbwiedergabe beeinflusst.
Ich habe mich nicht mit BenQ in Kontakt gesetzt und habe auch leider von dem schadhaften Monitor nicht die Seriennummer.
Nichtsdestotrotz möchte ich den Hersteller dafür loben, dass er sich mit jeder einzelnen Rezension hier beschäftigt und versucht, eine Lösung für individuelle Probleme zu finden.
Daher mein Fazit: Finger weg von allen Monitoren, die weitaus weniger als die der seriösen Händler kosten.



Recensito in India il 20 novembre 2020
